Probabilmente questa è la prima ricetta di carne che pubblico. Un po’ perché i metodi di cottura della carne non permettono chissà quale rielaborazione che sia al contempo casalinga, semplice e sana, un po’ perché so che tanti miei lettori non consumano carne. Tuttavia, da quando ho spiegato per filo e per segno quale carne[…]
Oggi Cristina ci propone una ricetta particolare, un tributo alla chef stellata Viviana Varese. Ho deciso di pubblicare oggi questo secondo piatto perché credo che sia indicato nel periodo post-festivo, quando abbiamo bisogno di meno carboidrati e meno farine per permettere un drenaggio più rapido di quanto abbiamo accumulato tra Natale e Capodanno. Senza limitarci[…]
Lo sapete che frutta e verdura non sono gli unici alimenti che possono vantare una propria stagionalità? Se dovessimo (o potessimo) seguire i ritmi della natura, nulla di ciò che mangiamo potrebbe essere consumato 365 giorni l’anno: le farine andrebbero macinate solo in autunno e consumate in inverno per preservare i preziosi oli del germe[…]
Avete notato che la primavera è incredibilmente in anticipo? A dire il vero, qui non c’è stato nemmeno un vero e proprio inverno, ma un lunghissimo e interminabile clima novembrino. Ad ogni modo, nelle ultime settimane si stanno alternando giorni piovosi e giorni con un sole incredibile; le temperature sono alte per essere ancora febbraio,[…]
Una ricetta di Cristina che abbina pesce mediterraneo a ingredienti di stagione, vale a dire arance e cavolfiore. Forse non tutti lo sanno, ma del cavolfiore sono commestibili non solo i fiori, ma anche le foglie esterne; sì: proprio quelle foglie dure e coriacee che sembrano solo far volume! Non gettatele nell’umido, ma pulitele bene,[…]
Oggi per la rubrica delle ricette rubo la scena a Cristina e vi propongo qualcosa di mio. O meglio: vi propongo una ricetta che io ho a mia volta preso da un vecchio numero di Cucina Naturale; l’avevo cucinata tempo fa, e l’ho riproposta recentemente con l’approvazione e i complimenti del mio ospite. Ho sfruttato[…]
Come chi mi segue su Facebook saprà, in questi giorni mi trovo a Lucca per seguire un corso di cucina naturale presso l’associazione Gioia di Vivere. Si tratta di un corso che dura una settimana, dal mattino alle 10 fino a dopo cena; cuciniamo esclusivamente con ingredienti biologici, di stagione, vegani e macrobiotici, e ovviamente[…]
A questa ricetta Cristina è particolarmente affezionata: io non l’ho ancora sperimentata, ma a giudicare dalla descrizione dev’essere veramente deliziosa…! La pubblico volentieri anche perché tra gli ingredienti ci sono alimenti di tutto rispetto non solo dal punto di vista gustativo ma anche nutrizionale: salmone, frutta secca e curcuma. Il salmone è un pesce che[…]
Commenti recenti